Canali Minisiti ECM

Malattia di Huntington, scoperta una variante che colpisce i bimbi

Neurologia Redazione DottNet | 21/09/2018 09:10

Studio individua i primi danni all'encefalo già fin dalla nascita

La malattia di Huntington non risparmia i più piccoli, ma in bimbi e ragazzi si manifesta con un danno cerebrale completamente diverso rispetto agli adulti e che inizia a svilupparsi già in fase prenatale. Ed è proprio in fase prenatale o infantile che potrebbe essere, in futuro, già riconosciuta per prevenire i sintomi prima ancora che si manifestino.

E' quanto dimostrano i risultati di uno studio italiano pubblicato su The Lancet Neurology, che identifica per la prima volta al mondo la variante più aggressiva di questa patologia ereditaria e che apre la via a strategie di cura del sistema nervoso anche dell'adulto. La malattia scoperta da George Huntington nel 1872 colpisce circa 6.500 pazienti in Italia e si manifesta con maggiore frequenza tra i 30 e i 50 anni. Ma in circa il 10% dei casi insorge anche prima dei 20 anni. Questa forma pediatrica, rara nell'ambito di una malattia già di per sé rara, è anche quella legata a manifestazioni più gravi. Su questi si è concentrato un team internazionale di ricercatori, guidati da Ferdinando Squitieri, responsabile dell'Unità Ricerca e Cura dell'IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo, della Neurologia dell'Istituto CSS-Mendel a Roma. "Questa malattia - spiega Squitieri, responsabile scientifico della Fondazione Lega Italiana Ricerca Huntington - è invalidante a livello motorio perché provoca spasmi muscolari di difficile controllo, ma ha anche ripercussioni intellettive e sul comportamento".

pubblicità

Studiando un ampio gruppo di pazienti giovanissimi si è visto che l'anomalia genetica che la provoca, altera già a livello embrionale il normale sviluppo di una parte profonda dell'encefalo, chiamata striato. Di conseguenza si ripercuote sulla crescita del sistema nervoso e causa un impatto ancora più drammatico sulla qualità della vita già subito dopo la nascita.    La scoperta, conclude l'esperto, potrebbe portare "a capire come i sintomi si sviluppano nel tempo e come si forma l'encefalo nelle prime fasi della vita" con la speranza di riuscire ad "agire in anticipo sulla cattiva funzione delle cellule nervose per prevenire l'insorgere e il progredire della malattia"

fonte:  The Lancet Neurology

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing